/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dove si nascondono le lacrime, Sicignano racconta la Gen Z

Dove si nascondono le lacrime, Sicignano racconta la Gen Z

Romanzo young adult e love story queer

ROMA, 16 maggio 2024, 19:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

MARZIA SICIGNANO, DOVE SI NASCONDONO LE LACRIME (MONDADORI, PP. 264, EURO 18.50)

"Le cose sono belle perché iniziano non perché finiscono" è una frase chiave, stampata tra i risvolti di copertina, di Dove si nascondono le lacrime, romanzo young adult, uscito per Mondadori, della scrittrice campana Marzia Sicignano. La trama si snoda attorno a Chiara detta Chià e Samuele o meglio Samu, due cugini in simbiosi come non mai, "mescolati l'uno dentro l'altra da non capire dove iniziasse lui e dove lei". Passionali come il mare e il sole e l'Isola che fa da sfondo alle vicende della loro vita.
    Storie travagliate intrecciate di ritorni e addii, pianti ed esplosioni di gioia.
    Altro personaggio è Siria. Per lei Chiara prova un amore totalizzante. In lotta con se stessa, tenta di concedersi a giovanotti aitanti incontrati in spiaggia, anche se la voce del cuore la spinge a fare marcia indietro: "Non sentivo niente, nella pancia. Non la stretta che mi prendeva quando Siria mi scostava i capelli dalla fronte. Non il formicolio alle gambe che sentivo quando Siria usciva dal mare tutta bagnata, si passava una mano tra i capelli per scrollarsi l'acqua di dosso".
    Sicignano racconta legami che si sfilacciano e si logorano sì ma non arrivano mai al punto di spezzarsi: "Separarsi serve a ritrovarsi", dice Chiara all'adorato Samu e aggiunge:"Sappi, ti giuro, che non ho mai voluto niente così tanto, come voglio che tu sia felice". Con una prosa semplice, specchio del parlato, e descrizioni realistiche, l'autrice descrive l'eros, gli impeti, e i sogni della Generazione Z. Fra le altre recenti pubblicazioni di Marzia Sicignano, Dove non esistono gli addii (2021) e Dove ti nascondi (2022), entrambi editi da Mondadori.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza